Caforio Ubik Manduria | RAPPRESENTAZIONE (LA) di CHIODO SIMONA

Navigazione

Prodotto scheda

RAPPRESENTAZIONE (LA)

RAPPRESENTAZIONE (LA)
CONTEMPORANEA (LA)

di CHIODO SIMONA

Editore: MONDADORI BRUNO

Collana: CAMPUS

Anno edizione: 2008

Pagine: 240 p.

ISBN: 9788861592490

24,40

Lo studio analizza un'articolazione sia storica sia teorica della nozione di rappresentazione essenziale nella filosofia moderna e quasi paradigmatica nella filosofia contemporanea. E prova, soprattutto, a progettare una visione alternativa. La visione che sintetizza la contemporaneità filosofica considera la rappresentazione non una possibilità di ingresso all'oggetto di riferimento, ma un oggetto di riferimento a sé, e ha il potere, tra l'altro, di dare una visibilità particolare ad altri quesiti filosofici cruciali: la relazione tra empiria e verità, il quesito sulla fondazione, la nozione di verità e gli statuti della rappresentazione scientifica e della rappresentazione artistica. Lo studio analizza il significato radicale della nozione di rappresentazione, la sua genesi moderna attraverso l'empirismo britannico del Seicento e del Settecento, il suo sviluppo sia attraverso Kant sia attraverso gli empiristi logici, ispirati da Wittgenstein e in dialogo critico con Cassirer, e il suo risultato contemporaneo, in particolare la filosofia analitica, in confronto critico sia con il pragmatismo sia con la fenomenologia.

Nella variazione di “Las meninas” dipinta da Pablo Picasso la tela quasi sovrasta il suo oggetto di riferimento: più che l’oggetto, vediamo l’atto attraverso il quale è rappresentato. Dopo avere analizzato lo sviluppo, dall’empirismo secentesco e settecentesco alle filosofie del Novecento, della nozione cruciale di rappresentazione – che contribuisce anche a chiarire le relazioni tra empiria e verità, tra estetica e gnoseologia – Simona Chiodo risponde alla domanda sui limiti della rappresentazione empirica attraverso l’introduzione della nozione di rappresentazione “comparativa”, della quale articola le condizioni di possibilità e le conseguenze gnoseologiche ed etiche. • Simona Chiodo insegna Fondamenti di estetica ed Estetica presso la Facoltà di Architettura civile del Politecnico di Milano. Tra le sue recenti pubblicazioni: Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica (Utet, 2007) e Mimesi, rappresentazione, finzione, in Introduzione all’estetica analitica, a cura di P. D’Angelo (Laterza, 2008).


Titolo

RAPPRESENTAZIONE (LA)

Sottotitolo

CONTEMPORANEA (LA)

Autore

CHIODO SIMONA

Editore

MONDADORI BRUNO

Collana

CAMPUS

Anno edizione

2008

ISBN

9788861592490

Pagine

240 p.

Volumi

1

Dello stesso autore

CHE COS'E' UN IDEALE. DA PLATONE ALLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

CHIODO SIMONA

16,00

ARTE SENZA ESTETICA. METAMORFOSI DELL'ESTETICA CONTEMPORANEA (UN')

CHIODO SIMONA

15,00

VISIONE E COSTRUZIONE. NELSON GOODMAN E LA FILOSOFIA ANALITICA CONTEMPORANEA

CHIODO SIMONA

33,00

IO NON CERCO, TROVO. UN EMPIRISMO CONTEMPORANEO

CHIODO SIMONA

16,00

ESTETICA DELL'ARCHITETTURA

CHIODO SIMONA

19,00

STUDI DI ESTETICA. VOL. 46: IL FUTURO DELLA BELLEZZA

CHIODO SIMONA

15,00
Vedi tutti i libri dell'autore